- AA – Comunicazioni
- Agevolazioni
- Altri crediti
- Azienda
- Bilancio
- Circolari
- Condoni – Sanatorie
- CONTABILITA
- Contenzioso – Ravvedimento
- Contratti
- Contributi – Paghe
- Crediti d'imposta
- Edilizia
- Enti non profit
- Fatturazione elettronica
- Finanziamenti agevolati
- Fisco
- Iva Cee
- Lavoratori spettacolo
- Locazioni
- Previdenza
- Privacy
- Scadenze
- Senza categoria
- sostegni alle aziende
- Studio
- Utilita'
Circolare 28.2024 – Comunicazione all’Agenzia delle Entrate in caso di fattura irregolare
Con l’entrata in vigore del “Decreto Sanzioni”, si segnala, una importante rivisitazione della procedura a carico dei soggetti IVA che acquistano beni o servizi senza che da parte del cedente / prestatore sia emessa fattura nei termini di legge ovvero sia emessa fattura irregolare.
Dal 1 settembre 2024 sarà sufficiente una semplice comunicazione all’Agenzia delle Entrate anziché la più complessa e precedente procedura di autofatturazione.
Circolare integrale: Apri file
Circolare 4.2022 – Registrazioni contabili fatture acquisto da Amazon
Nella pratica negli ultimi anni si è diffusa considerevolmente l’acquisto beni e servizi da soggetti esteri nell’attività di E-commerce. Il caso classico è quello legato all’acquisto di beni sui vari portali online (es. sicuramente più diffuso quello di Amazon). Si analizzano alcuni dei casi più frequenti e i conseguenti obblighi contabili.
Circolare completa: Apri file
Circolare 21.2021 – Fattura elettronica – aggiornamenti
Con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2022, sono modificate le modalità mediante le quali i soggetti passivi IVA trasmettono i dati delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi con controparti non stabilite in Italia.
La legge di Bilancio 2021 ha stabilito che i predetti dati saranno trasmessi in via telematica, in formato XML, avvalendosi del Sistema di Interscambio (SdI). Nella circolare si forniscono le modalità operative e si allega una guida dell’Agenzia delle Entrate.
Circolare completa: Apri file
Guida Agenzia Entrate 25-11-2020: Apri file
Circolare 12.2012 – Prestazioni di servizio all’estero
Dal 17 Marzo 2012 sono entrate in vigore le novità introdotte dalla Comunitaria 2010 (Legge 217/2011) per le quali le aziende dovranno rivedere le procedure usate per registrare le fatture dei fornitori esteri. La novità più importante riguarda il momento di effettuazione dei servizi internazionali.
MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI INETERNAZIONALI (resi e ricevuti)
– PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICHE (Art. 7-ter) LIMITATE NEL TEMPO: l’operazione si considera effettuata alla data di ultimazione della prestazione o, se precedente, alla data di pagamento del corrispettivo (limitatamente all’importo pagato);
– PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICHE (Art. 7-ter) A CARATTERE PERIODICO O CONTINUATIVO DI DURATA INFRANNUALE: l’operazione si considera effettuata alla data di maturazione del corrispettivo o, se precedente, alla data di pagamento del corrispettivo;
– PRESTAZIONI DI SERVIZI GENERICHE (Art. 7-ter) A CARATTERE PERIODICO O CONTINUATIVO DI DURATA PLURIENNALE (senza versamenti di acconti e pagamenti, anche parziali): l’operazione si considera effettuata al termine di ciascuna anno solare, fino all’ultimazione.
Circolare integrale: Apri circolare
Tabella riepilogativa: Apri tabella