- AA – Comunicazioni
- Agevolazioni
- Altri crediti
- Azienda
- Bilancio
- Circolari
- Condoni – Sanatorie
- CONTABILITA
- Contenzioso – Ravvedimento
- Contratti
- Contributi – Paghe
- Crediti d'imposta
- Edilizia
- Enti non profit
- Fatturazione elettronica
- Finanziamenti agevolati
- Fisco
- Iva Cee
- Lavoratori spettacolo
- Locazioni
- Previdenza
- Privacy
- Scadenze
- Senza categoria
- sostegni alle aziende
- Studio
- Utilita'
Circolare 21.2025 – Modello 730.2025 – Modello Redditi 2025
Con la presente siamo inoltre ad invitarVi alla raccolta ed alla consegna dei documenti e dei nuovi dati concernenti la dichiarazione dei redditi 2025 per l’anno 2024.
Detta consegna dovrà avvenire a questo Studio quanto prima, e comunque:
Per il MOD. 730, entro e non oltre il 31 maggio 2025 al fine di effettuare nel più breve tempo possibile la trasmissione del modello all’Agenzia delle Entrate;
Nel caso di pensionamento o di cambio di datore di lavoro nel corso dell’anno 2024, è necessario farlo presente al momento della consegna dei documenti, in quanto sarà il nuovo datore di lavoro/ente pensionistico responsabile del conguaglio che andrà indicato sul modello 730.
Per il MOD. REDDITI, entro e non oltre il 31 maggio 2025, al fine di effettuare il calcolo delle imposte per la scadenza del 30 giugno 2025. A coloro che consegneranno la documentazione completa dopo il 31 maggio 2024, il calcolo delle imposte sarà predisposto per la seconda scadenza del 31 luglio 2025.
Lo Studio è a Vostra disposizione, ogni giorno nell’orario di ufficio e previa prenotazione telefonica, per la raccolta dei dati e documenti che dovranno essere il più possibile completi. Fare riferimento al Vs. abituale referente di Studio.
Si ricorda che possono essere recuperate in fase di Dichiarazione dei Redditi le spese detraibili saldate con uno strumento di pagamento tracciabile, come la carta di credito, la carta di debito, l’assegno e il bonifico bancario. Pertanto è necessario consegnare la copia della fattura della spesa unitamente alla prova del pagamento tracciato (copia bonifico, assegno, estratto conto, ecc.). Possono essere ancora pagate in contanti unicamente le spese legate all’acquisto di dispositivi medici e medicinali, e alle prestazioni sanitarie erogate da strutture pubbliche o private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Certificazione Unica Enti Previdenziali (Pensione, Cassa Integrazione, Naspi) Come è già successo gli anni scorsi gli Enti Previdenziali non inviano più la Certificazione Unica cartacea per la dichiarazione dei redditi, a meno che non ci sia una espressa richiesta dell’interessato. Pertanto gli Enti Previdenziali renderanno disponibile ai propri sostituiti il modello in modalità telematica. Per chi non è in possesso del codice Spid, può rivolgersi direttamente alle sedi Inps competenti e farsi rilasciare una copia dello stesso. Eventualmente lo Studio sarà in grado, su specifico mandato sottoscritto dall’interessato e completo di documento d’identità in corso di validità, di provvedere alla stampa della Certificazione Unica rilasciata dall’INPS.
Il rispetto dei tempi da parte Vostra faciliterà l’organizzazione del lavoro con l’ottenimento di un miglior risultato e l’eliminazione, sia per Voi che per noi, di quei momenti di affollamento che non giovano alla qualità del servizio.
Per rendere più agevole e immediato l’invio delle nostre lettere informative e/o altre comunicazioni, invitiamo i clienti che ancora non lo avessero fatto a comunicare allo Studio il proprio indirizzo e-mail (se disponibile).
Restiamo a disposizione per informazioni, chiarimenti ed assistenza.
Si allega dei promemoria dei documenti da predisporre e consegnare allo Studio.
Check List documenti dichiarazione redditi: Apri File
Dettaglio principali oneri detraibili e deducibili: Apri File
Circolare 19.2025 – MODELLO IVA TR DEL 1° TRIMESTRE 2025
Il 30.04.2025 scade il termine per inviare il modello Iva TR per chiedere a rimborso o in compensazione il credito Iva infrannuale relativo al 1° trimestre 2025. E’ possibile presentare il modello Iva TR relativo al 1° trimestre 2025 solo se il credito Iva è superiore a 2.582,28 euro.
Circolare completa: Apri File
Circolare 17.2025 – PROMEMORIA PER OPERAZIONI DI RETTIFICA CONTABILITA’ ANNO 2024
Si allega un promemoria per le principali rettifiche del Bilancio al 31-12-2024.
Circolare completa: Apri File
Circolare 16.2025 – RAVVEDIMENTO SPECIALE E PAGAMENTO DELL’IMPOSTA SOSTITUTIVA
Per i soli contribuenti che hanno aderito alla proposta di Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2024 – 2025 è stata introdotta la possibilità di effettuare la “sanatoria” o “ravvedimento speciale” delle annualità dal 2018 al 2022. Si rammenta che la sanatoria richiede il versamento, entro il 31.3.2025 (unica soluzione / prima rata di massimo 24 rate mensili), di un’imposta sostitutiva.
Circolare completa: Apri File