- AA – Comunicazioni
- Agevolazioni
- Azienda
- Bilancio
- Circolari
- Condoni – Sanatorie
- CONTABILITA
- Contenzioso – Ravvedimento
- Contratti
- Contributi – Paghe
- Edilizia
- Enti non profit
- Fatturazione elettronica
- Finanziamenti agevolati
- Fisco
- Iva Cee
- Lavoratori spettacolo
- Locazioni
- Previdenza
- Privacy
- Scadenze
- Senza categoria
- Studio
- Utilita'
Circolare 13.2017 – Comunicazione clienti e fornitori 1° semestre 2017
Informiamo che in data 28 settembre 2017 deve essere inviata la nuova comunicazione telematica dei dati relativi alle fatture emesse, ricevute e registrate nel primo semestre 2017.
C’è una differenza sostanziale, rispetto allo spesometro già utilizzato per le operazioni fino al 2016, che potrà creare qualche problema operativo. A differenza del precedente «spesometro» annuale, la trasmissione dei dati delle fatture potrà avvenire solamente in forma ANALITICA (non più quindi in forma aggregata). Devono quindi essere trasmessi i dati RIFERITI AL SINGOLO DOCUMENTO E PER QUALSIASI IMPORTO.
Questo è un problema soprattutto per chi gestisce in proprio la contabilità perché dovrà essere in grado di generare il file compatibile con questo nuovo spesometro. Vi invitiamo a contattate con urgenza le proprie software house.
Circolare completa: Apri file
File Excel: Apri file
Dichiarazione IVA 2016
In allegato, dati necessari per la compilazione della dichiarazione IVA 2016
Dati dichiarazione IVA 2016: Apri file
Dichiarazione annuale IVA 2015
Vengono pubblicati alcuni fogli di lavoro utili alla predisposizione della dichiarazione annuale Iva 2015 per il periodo d’imposta 2014.
File Allegato: Apri
Dichiarazione Iva 2012 – Modello richiesta dati
Con la pubblicazione dei modelli Iva 2012 definitivi, approvati con i Provvedimento del 16.1.2012, è possibile pertanto presentare la dichiarazione Iva dal 1° febbraio ed entro e non oltre il 1° ottobre 2012 (in quanto il 30.09.2012 cade di domenica).
Normalmente la dichiarazione Iva viene presentata in allegato al modello Unico ma il contribuente può sempre e comunque presentare la dichiarazione IVA entro il mese di febbraio, anche quando dalla dichiarazione emerga un debito. In tal caso il contribuente è esonerato dalla presentazione della Comunicazione dati IVA. Tuttavia non consente di effettuare i versamenti IVA in base alle scadenze di Unico, per cui il saldo annuale dovrà essere versato entro il 16 marzo, in un’unica soluzione o a rate, maggiorando dello 0,33% mensile l’importo di ciascuna rata successiva alla prima.
La presentazione della dichiarazione IVA entro il mese di febbraio consente soprattutto di anticipare al 16 marzo 2012 la compensazione del credito Iva per importi superiori a 10.000 euro.
In allegato si fornisce un modello di richiesta dati, utile per i clienti che utilizzano la contabilità in proprio, al fine di trasmettere allo Studio tutti gli elementi per adempiere tempestivamente alla formalità di Legge.
Seregno 9 febbraio 2012
Apri File Modello dati Iva 2012