- AA – Comunicazioni
- Agevolazioni
- Altri crediti
- Azienda
- Bilancio
- Circolari
- Condoni – Sanatorie
- CONTABILITA
- Contenzioso – Ravvedimento
- Contratti
- Contributi – Paghe
- Crediti d'imposta
- Edilizia
- Enti non profit
- Fatturazione elettronica
- Finanziamenti agevolati
- Fisco
- Iva Cee
- Lavoratori spettacolo
- Locazioni
- Previdenza
- Privacy
- Scadenze
- Senza categoria
- sostegni alle aziende
- Studio
- Utilita'
IVA – TRIANGOLAZIONE DI BENI CON L’ESTERO
L’art. 8 lett. a, del DPR 26-10-1972 n. 633 considera come cessioni all’esportazione anche le cessioni di beni effettuate tra due soggetti residenti a condizione che, su incarico del cessionario, i beni vengano inviati all’estero direttamente dal cedente. L’operazione triangolare richiede l’intervento di tre parti interessate…..
Nell’allegata circolare si illustrano i termini e la documentazione di supporto per effettuare correttamente l’operazione
Circolare integrale: triangolazione
Principali casi di triangolazione: Esempi_triangolazione
Esempio di incarico di invio di beni all’estero: lettera1
Esempio lettera da inviarsi al corriere: lettera2
Esempio lettera trasporto a cura del cedente: lettera3
Esempio lettera di avvenuta triangolazione: lettera4
IVA LAVORAZIONI ESTERO 2010
Dal 2010 è cambiata la normativa Iva per le lavorazioni, le intermediazioni ed i servizi in genere in ambito internazionale che si realizzano tra operatori economici. Le nuove regole Iva, che fissano per la tassazione la sola regola della committenza e non più quella del luogo di esecuzione della prestazione, impongono di fatto alle imprese una sostanziale rivisitazione dei processi attualmente utilizzati. Le disposizioni recepiscono la direttiva 2008/8/Ce…..
Aggiornamento del 4 gennaio 2010
Circolare integrale: lavorazioni estero
Nuovi modelli intrastat 2010
A partire dal 2010 anche le prestazioni di servizi intracomunitari (attive e passive) dovranno essere indicate negli elenchi Intrastat.
Varia la periodicità di presentazione dei modelli INTRA come di seguito riportato:
(i) trimestrale: per i soggetti che negli ultimi 4 trimestri non hanno superato il limite di Euro 50.000,00; (ii) mensile: altri soggetti. Non è più prevista la periodicità annuale.
Apri circolare integrale: Circolare 31 2009
IVA E RIVENDITA AUTO USATE
In occasione della vendita di un “veicolo stradale a motore” tornano applicabili diversi sistemi di applicazione dell’Iva.
Si fornisce una traccia per assolvere al meglio l’obbligo di applicazione dell’iva nel caso di rivendita di un’auto usata
Sempre in tema di detrazione Iva per le auto è necessario dapprima fare un riepilogo di tutti i dati della vettura partendo dalla detrazione operata al momento dell’acquisizione. Si parla di “principio di simmetria” in base al quale l’imponibile delle operazioni di rivendita dei beni “non esclusivamente aziendali”, si determina in rapporto all’ammontare del tributo su cui si è operata la detrazione in via ordinaria o con particolari tecniche di rimborso.
Vi sono alcuni casi particolari da tenere presente.. continua