Archivi del mese: maggio 2025

Circolare 21.2025 – Modello 730.2025 – Modello Redditi 2025

Con la presente siamo inoltre ad invitarVi alla raccolta ed alla consegna dei documenti e dei nuovi dati concernenti la dichiarazione dei redditi 2025 per l’anno 2024.

Detta consegna dovrà avvenire a questo Studio quanto prima, e comunque:

Per il MOD. 730, entro e non oltre il 31 maggio 2025 al fine di effettuare nel più breve tempo possibile la trasmissione del modello all’Agenzia delle Entrate;

Nel caso di pensionamento o di cambio di datore di lavoro nel corso dell’anno 2024, è necessario farlo presente al momento della consegna dei documenti, in quanto sarà il nuovo datore di lavoro/ente pensionistico responsabile del conguaglio che andrà indicato sul modello 730.

Per il MOD. REDDITI, entro e non oltre il 31 maggio 2025, al fine di effettuare il calcolo delle imposte per la scadenza del 30 giugno 2025. A coloro che consegneranno la documentazione completa dopo il 31 maggio 2024, il calcolo delle imposte sarà predisposto per la seconda scadenza del 31 luglio 2025.

Lo Studio è a Vostra disposizione, ogni giorno nell’orario di ufficio e previa prenotazione telefonica, per la raccolta dei dati e documenti che dovranno essere il più possibile completi. Fare riferimento al Vs. abituale referente di Studio.

Si ricorda che possono essere recuperate in fase di Dichiarazione dei Redditi le spese detraibili saldate con uno strumento di pagamento tracciabile, come la carta di credito, la carta di debito, l’assegno e il bonifico bancario. Pertanto è necessario consegnare la copia della fattura della spesa unitamente alla prova del pagamento tracciato (copia bonifico, assegno, estratto conto, ecc.). Possono essere ancora pagate in contanti unicamente le spese legate all’acquisto di dispositivi medici e medicinali, e alle prestazioni sanitarie erogate da strutture pubbliche o private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.

Certificazione Unica Enti Previdenziali (Pensione, Cassa Integrazione, Naspi) Come è già successo gli anni scorsi gli Enti Previdenziali non inviano più la Certificazione Unica cartacea per la dichiarazione dei redditi, a meno che non ci sia una espressa richiesta dell’interessato. Pertanto gli Enti Previdenziali renderanno disponibile ai propri sostituiti il modello in modalità telematica. Per chi non è in possesso del codice Spid, può rivolgersi direttamente alle sedi Inps competenti e farsi rilasciare una copia dello stesso. Eventualmente lo Studio sarà in grado, su specifico mandato sottoscritto dall’interessato e completo di documento d’identità in corso di validità, di provvedere alla stampa della Certificazione Unica rilasciata dall’INPS.

Il rispetto dei tempi da parte Vostra faciliterà  l’organizzazione del lavoro con l’ottenimento di un miglior risultato e l’eliminazione, sia per Voi che per noi, di quei momenti di affollamento che non giovano alla qualità del servizio.

Per rendere più agevole e immediato l’invio delle nostre lettere informative e/o altre comunicazioni, invitiamo i clienti che ancora non lo avessero fatto a comunicare allo Studio il proprio indirizzo e-mail (se disponibile).

Restiamo a disposizione per informazioni, chiarimenti ed assistenza.

Si allega dei promemoria dei documenti da predisporre e consegnare allo Studio.

Check List documenti dichiarazione redditi:  Apri File

Dettaglio principali oneri detraibili e deducibili:  Apri File

PRINCIPALI SCADENZE MAGGIO  2025

Si allega un promemoria delle principali scadenze del periodo.

Circolare completa: Scadenze maggio 2025

Archivio articoli