- AA – Comunicazioni
- Agevolazioni
- Altri crediti
- Azienda
- Bilancio
- Circolari
- Condoni – Sanatorie
- CONTABILITA
- Contenzioso – Ravvedimento
- Contratti
- Contributi – Paghe
- Crediti d'imposta
- Edilizia
- Enti non profit
- Fatturazione elettronica
- Finanziamenti agevolati
- Fisco
- Iva Cee
- Lavoratori spettacolo
- Locazioni
- Previdenza
- Privacy
- Scadenze
- Senza categoria
- sostegni alle aziende
- Studio
- Utilita'
Circolare 8.2021 – Le aliquote INPS 2021
Nel 2021, per i soggetti iscritti alla Gestione Separata, l’aliquota contributiva è del 33,72% per i soggetti non titolari di partita IVA (34,23% con la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL), mentre è al 24,00% per quelli assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione. Ridotta l’aliquota al 25,98% dei contributi gestione separata da parte dei lavoratori autonomi non iscritti ad altra forma previdenziale titolari di partita IVA.
Circolare completa: Apri file
Circolare 10.2015 – Contributi INPS
Nel 2015, per i soggetti iscritti alla Gestione Separata, l’aliquota contributiva è aumentata al 30,72% per i soggetti privi di altra tutela previdenziale obbligatoria ed al 23,50% per quelli assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione. Con l’art. 10 bis del D.L. 31-12-2014 (Decreto milleproroghe) è stata confermata anche per il 2015 l’aliquota del 27,72% dei contributi gestione separata da parte dei lavoratori autonomi non iscritti ad altra forma previdenziale titolari di partita IVA.
Circolare completa: Apri circolare
Circolare 4.2014 – Aliquote INPS 2014
Si riportano le principali aliquote contributive INPS 2014 per la gestione commercianti-artigiani e gestione separata.
Circolare completa: Apri circolare
Circolare 9.2013 – Contributi INPS
Nel 2013 gli iscritti alla sezione Artigiani e Commercianti e quelli iscritti alla Gestione Separata, subiranno delle modifiche in aumento in riferimento alle loro aliquote contributive. Inoltre, a partire dall’anno in corso, l’INPS non procederà più all’invio cartaceo dei propri documenti ma sarà necessario svolgere tutte le operazioni telematicamente.
Circolare completa: Apri circolare