Circolari

Circolare 4.2025 – IRES PREMIALE DAL 2025

 

La legge di Bilancio 2025 offre un’opportunità per le imprese che accantonano e reinvestono una parte degli utili. A determinate condizioni è possibile applicare una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%.

Circolare completa:  Apri File

Circolare 3.2025 – PEC OBBLIGATORIA PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ DAL 2025

La legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo per tutti gli amministratori di società di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale e di comunicarla al Registro delle Imprese. La disposizione entra in vigore dal 1.01.2025.

Circolare completa: Apri File

Circolare 2.2025 – LIBRO INVENTARI STAMPA

Il 31 gennaio 2025 scade il termine per compilazione e sottoscrizione del libro inventari.

Nella circolare si allegano si traccia una guida per la compilazione e per gli adempimenti conseguenti.

Circolare completa:  Apri File

Circolare 1.2025 – LEGGE DI BILANCIO 2025

E’ stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bi­lancio 2025), in vigore dall’1.1.2025.

Nella circolare allegata si riepilogano sinteticamente le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella disposizione. Si ritornerà sugli argomenti della disposizione con successivi approfondimenti.

Si segnala in particolare:

  • Riforma dell’IRPEF – Modifica degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni d’imposta per tipologie reddituali – Modifiche al “trattamento integrativo della retribuzione”;
  • Misure per la riduzione del c.d. “cuneo fiscale”. Modifiche per le Detrazioni IRPEF per oneri;
  • Interventi di recupero edilizio – Interventi di riqualificazione energetica (ecobonus): rimodulata l’aliquota dell’agevolazione per alcune spese sostenute dall’1.1.2025;
  • Caldaie alimentate a combustibili fossili. Non godono più dell’agevolazione nemmeno dell’“ecobonus”;
  • Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti: Modifiche al calcolo del fringe benefit;
  • IRES premiale, solo per il 2025, con riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% a determinate condizioni;
  • Assegnazione agevolata di beni ai soci e trasformazione in società semplice. Estromissione agevolata dell’immobile dell’imprenditore individuale;
  • Obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta per le imprese e professionisti;
  • Modifiche alla disciplina del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 e al credito d’imposta per investimenti transizione 5.0;
  • Obbligo di indicazione del CIN nelle dichiarazioni fiscali e nella Certificazione unica con riguardo alle locazioni brevi.
  • Agevolazione prima casa – Viene elevato a 2 anni il termine entro il quale è possibile alienare la “ex” prima casa, senza perdere l’agevolazione

Circolare completa: Apri File

Archivio articoli